CINEMA SOTTO LA LUNA
Dall’8 luglio al 22 agosto
Piazza Agide Fava (Parcheggio del Curvone)
Ogni domenica – AL CINEMA IN FAMIGLIA
Cartoni animati, commedie e film per la gioia di grandi e piccini!
Ogni lunedì – NOI SIAMO I GIOVANI
Sogni (e risvegli), partenze (e ritorni), illusioni (e delusioni) del periodo più entusiasmante dell’esistenza
Ogni martedì – L’ALTRO LATO DELL’AMORE
Il sentimento più forte e misterioso visto da ogni punto di vista
Ogni mercoledì – MADE IN USA
Il ritorno del grande cinema americano in perfetto equilibrio fra spettacolo e impegno
Ogni giovedì – GRANDE E IMPOSSIBILE
Il Cinema che sublima la vita e racconta storie ai confini della realtà…
INIZIO PROIEZIONI ORE 21.15
INFO: 3381883137
www.cineclubshining.it
info@cineclubshining.it
facebook.com/videodrome.videoteca
In caso di pioggia le proiezioni si terranno presso il cinema Solaris di Pesaro in via Turati, 42
Ingresso Intero: 6 euro
Ridotto studenti e fruitori del parcheggio del Curvone: 5 euro
Ridotto anziani (sopra 65 anni o con tessera del comune), bambini (sotto i 12 anni), associati Cineclub Shining: 4 euro
Costo tessera Cineclub Shining 2013: 6 euro
La tessera del cineclub si può sottoscrivere presso il Videodrome in via Passeri, 33 a Pesaro ogni giorno dalle 17 alle 20.30 o, nei giorni delle proiezioni, sul luogo delle stesse dalle 21
I biglietti di ingresso si possono acquistare il giorno della proiezione presso il Videodrome (senza alcun sovrapprezzo) o sul luogo delle proiezioni dalle 21
Si ringraziano: i Cinema Solaris e Loreto di Pesaro
LUGLIO
Lunedì 8 Serata inaugurale in collaborazione con “Le vie del cinema” di Narni
FILM A SORPRESA – INGRESSO GRATUITO
Un’apertura da Paura!! Uno dei più grandi film di tutti i tempi, girato da un giovane regista diventato leggenda…
Martedì 9
LA MIGLIORE OFFERTA di Giuseppe Tornatore (Italia, 2012)
Una ragnatela magnificamente costruita che intrappola protagonista (e spettatore) in una vicenda misteriosa e coinvolgente! Uno dei migliori film del regista siciliano; Geoffrey Rush è perfetto
Mercoledì 10 FUORI PROGRAMMA alla Chiesa di Cristo Re – INGRESSO GRATUITO
CHRISTUS di Giulio Antamoro (Italia, 1916)
La vita di Cristo raccontata in tre atti ricchi di riferimenti pittorici. Un imperdibile kolossal dimenticato, musicato all’organo dal vivo!
Giovedì 11
THE IMPOSSIBLE di Juan Antonio Bayona (Spagna/USA, 2012)
Emozionante disaster-movie tratto dalla vera storia di una famiglia travolta dallo tsunami che ha devastato la Thailandia nel 2004. L’incipit è letteralmente impressionante!
Venerdì 12 Serata Speciale – Whiskey night con degustazione dopo la proiezione!
LA PARTE DEGLI ANGELI di Ken Loach (GB/Francia/Belgio/Italia, 2012)
Il regista inglese dimostra che anche il disagio economico-sociale può essere preso con…spirito!
Domenica 14
VITA DI PI di Ang Lee (USA, 2012)
La magica avventura di Pi Patel che ha commosso milioni di persone e anche l’Academy che ha assegnato l’Oscar per la miglior regia al taiwanese Ang Lee. Spettacolo assicurato!
Lunedì 15
NOI SIAMO INFINITO di Stephen Chbosky (USA, 2012)
Cult-movie generazionale sul passaggio all’età adulta di un introverso 15enne; lo Stand by me del nuovo millennio! Bravissimi i protagonisti fra cui Emma Watson (Hermione in Harry Potter)
Martedì 16
UPSIDE DOWN di Juan Solanas (Canada/Francia, 2012)
Un film che ridefinisce lo spazio dello schermo, e trasfigura l’amore nella bellezza del sogno. Le immagini sembrano rubate ad un quadro di Chagall
Mercoledì 17
ARGO di Ben Affleck (USA, 2012)
Affleck si conferma più bravo dietro la macchina da presa e realizza un thriller robusto con momenti di altissima tensione, anche se l’Oscar come miglior film dell’anno forse è eccessivo…
Giovedì 18
IL SOSPETTO di Thomas Vinterberg (Danimarca, 2012)
C’è del buono in Danimarca…un grande regista e un attore immenso (premiato a Cannes) danno vita a un dramma a tinte forti, ma incredibilmente misurato
Domenica 21
FRANKENWEENIE di Tim Burton (USA, 2012)
Il miglior Burton da dieci anni in qua! Un commovente, divertente e poetico omaggio ad un pezzo di Storia del Cinema, da Dracula a Frankenstein (ma anche Godzilla, i Gremlins…)
Lunedì 22
EDUCAZIONE SIBERIANA di Gabriele Salvatores (Italia, 2013)
Il regista milanese punta molto in alto, guardando a C’era una volta in America e Quei bravi ragazzi; risultato notevole seppur i modelli siano inarrivabili…
Martedì 23
IL LATO POSITIVO di David O.Russell (USA, 2012)
Una sceneggiatura eccellente che ricorda quella della grande commedia classica. Oscar meritatissimo per Jennifer Lawrence e regia ricca di momenti eccezionali, tra cui il ballo più erotico degli ultimi vent’anni
Mercoledì 24
DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino (USA, 2012)
Tarantino rivisita il western e lo ricrea a sua immagine e somiglianza: esagerato, esilarante, filosofico, violento e sorprendente! Il film dell’anno, Capolavoro Assoluto!
Giovedì 25
VIVA LA LIBERTA’ di Roberto Andò (Italia, 2013)
La sorpresa dell’anno, una commedia politica decisamente (sur)reale in cui Toni Servillo si sdoppia e giganteggia su un cast notevole all’interno del quale emerge Valerio Mastandrea
Domenica 28
BUONGIORNO PAPA’ di Edoardo Leo (Italia, 2012)
Un’altra commedia italiana decisamente sopra la media; in questo caso il merito è soprattutto di Marco Giallini, degno erede dei migliori attori degli anni’70!
Lunedì 29
SPRING BREAKERS di Harmony Korine (USA, 2012)
Memorabile, stilisticamente ricercato, lontano dagli stereotipi; un’opera che coglie in pieno l’animo ribelle e rivoluzionario giovanile, e trasforma in arte il suo spirito provocatorio
Martedì 30
IL FIGLIO DELL’ALTRA di Lorraine Levy (Francia, 2012)
Uno spunto classico come lo scambio dei neonati in culla, si rivela perfetto per raccontare il conflitto israelo-palestinese; regia calibrata che non cade nella trappola della retorica e del buonismo
Mercoledì 31
FLIGHT di Robert Zemeckis (USA, 2012)
Discusso ritratto di un eroe dei nostri giorni. Zemeckis traduce in un grandioso film catastrofico la caduta del sogno americano. I primi 30’ sono da Storia del Cinema!
AGOSTO
Giovedì 1
ANNA KARENINA di Joe Wright (GB, 2012)
Ennesima versione del classico letterario di Tolstoj; regia virtuosa, risultato emozionante, sontuoso e raffinato con una Keira Knightley più sensuale che mai!
Domenica 4
I CROODS di Kirk De Micco e Chris Sanders (USA, 2013)
Un cartoon semplicemente esilarante, ideale per i bambini di tutte le età, ricco di situazioni paradossali e anacronistiche e anche di messaggi semplici, ma efficaci
Lunedì 5
UN GIORNO DEVI ANDARE di Giorgio Diritti (Italia, 2012)
Controversa (terza) regia per l’autore de L’uomo che verrà; il viaggio fisico e spirituale di una giovane donna (Jasmine Trinca, brava) in fuga in Amazzonia. A tratti immenso…
Martedì 6
UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA di Jacques Audiard (Francia/Belgio, 2012)
Una difficile storia d’amore e di sopravvivenza, narrata da Audiard con tocchi di realismo magico. Marion Cotillard splende nel ruolo più struggente della sua carriera
Mercoledì 7
LINCOLN di Steven Spielberg (USA, 2012)
Molto più che una biografia: una lezione di cinema, politica e storia americana incredibilmente attuale in cui Daniel Day Lewis si conferma un mostro di bravura vincendo il quarto Oscar in carriera
Giovedì 8
IL GRANDE E POTENTE OZ di Sam Raimi (USA 2013)
Incantevole e fiabesca rivisitazione del classico di Fleming, è anche un atto d’amore alla magia della Hollywood degli anni d’oro. Un ruolo perfetto per James Franco, comico e toccante
Domenica 11
BENVENUTO PRESIDENTE di Riccardo Milani (Italia, 2013)
Claudio Bisio (che ricorda il Peter Sellers di Oltre il giardino) è l’anima di questo film dissacrante e dolceamaro, sospeso tra attualità e favola, con alcuni momenti di irresistibile comicità
Lunedì 12
NELLA CASA di François Ozon (Francia, 2012)
Il miglior Ozon di sempre; un intrigante gioco del gatto col topo degno del miglior Polanski e con echi Hitchcockiani. Indimenticabile ed ammaliante Emanuelle Seigner.
Martedì 13
VIAGGIO SOLA di Maria Sole Tognazzi (Italia, 2013)
Successo imprevisto per un piccolo grande film che esamina il mutamento dei rapporti, degli affetti e dei ruoli. Una fotografia tenera e sincera dei single per scelta, (in)soddisfatti della loro libertà…
Mercoledì 14
ZERO DARK THIRTY di Kathryn Bigelow (USA, 2012)
Un film complesso che documenta la “caccia tragica” a Bin Laden. La Bigelow mette in scena la fragilità e la forza dell’America, incarnata da un eroico personaggio femminile (una stupenda Chastain)
Giovedì 15
IL GRANDE GATSBY di Baz Luhrmann (Australia/Usa, 2013)
Un Ferragosto esplosivo, fra i fuochi d’artificio delle feste in casa Gatsby e i tumulti del cuore del protagonista per la giovane Daisy (la dolce, ma acerba Carey Mulligan)
Domenica 18
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO di Hayao Miyazaki (Giappone, 1989)
Uno dei primi capolavori del maestro giapponese, delicato e poetico. Miyazaki racconta l’adolescenza come un’avventura che intenerisce ed appassiona.
Lunedì 19
MIELE di Valeria Golino (Francia/Italia, 2012)
L’attrice italiana esordisce alla regia con un film coraggioso in cui affronta un tema scabroso con sensibilità e senza eccessi in cui spicca l’interpretazione di Carlo Cecchi accanto a quella di Jasmine Trinca
Martedì 20
TUTTI PAZZI PER ROSE di Régis Roinsard (Francia, 2013)
Competizione, emancipazione femminile e amore, in questa coloratissima e brillante commedia che rievoca in chiave affettuosa il cinema degli anni ’50, nello stile e nell’ingenuità dei sentimenti
Mercoledì 21
PROMISED LAND di Gus Van Sant (USA, 2012)
Tutte le contraddizioni degli Stati Uniti in un’opera sottovalutata, in cui Van Sant rinuncia agli sperimentalismi “indie” per impegnarsi in una vicenda umana e morale sul rapporto uomo/natura
Giovedì 22
LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino (Italia/Francia, 2012)
Uno sguardo ambizioso sulla Roma notturna, ferma e mortale, dal forte respiro romanzesco. Una riflessione “felliniana” sul tempo, la (dolce?) vita e la vanità delle cose