Default Green Orange
RSS
  • Home Page Home
  • Videodrome
  • Chi siamo & contatti
  • Sale Convenzionate
  • Privacy e Cookies

RASSEGNA: LONTANO DAL PARADISO

News Add comments

paradisowebPresentiamo il ciclo di film, intitolato Lontano dal paradiso, che si terrà da venerdì 5 febbraio (per sei settimane con inizio alle 21.00) presso la biblioteca san Giovanni di Pesaro, in via Passeri 102.

Sei appuntamenti, ad ingresso gratuito, assolutamente da non perdere in cui saranno presentati ed illustrati sei capolavori del “melò”.

Il programma dettagliato lo trovate qui sotto, e anche sulle cartoline che saranno distribuite in biblioteca, al Videodrome e nei principali punti informativi della città!
Non mancate! L’ingresso è GRATUITO.

5 febbraio: SECONDO AMORE di Douglas Sirk (1955)

12febbraio: LETTERA DA UNA SCONOSCIUTA di Max Ophuls (1948)

19 febbraio: LA PAURA MANGIA L’ANIMA di Rainer Werner Fassbinder (1974)

26 febbraio: IN THE MOOD FOR LOVE di Wong Kar-Wai (2000)

4 marzo: LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO di Francois Truffaut(1981)

11 marzo: NARCISO NERO di Michael Powell ed Emeric Pressburger (1947)

Melodramma: un genere che ha un’antica radice musicale, e che a livello cinematografico diviene una sorta di “musica emozionale”, in cui le parole sono svincolate dalla significazione concreta e si fanno elemento aurale. Un genere per eccellenza “della crisi”: crisi ideologiche, di vecchie classi sociali, di visioni cui si contrappongono passioni, contrasti affettivi e sentimentali, emozioni nuove. Un genere “borghese” in cui le passioni si alternano, si contraddicono, fanno i conti con la cattiva coscienza di una classe; o immettono nuove, rivoluzionarie forme di sentire che inducono contrasti profondi e drammatici, enfatizzati dalla sensibilità formale degli autori. Il melodramma viene affrontato in modo profondamente diverso dai registi presi in esame: si va dai simboli e metafore formali di Douglas Sirkalla pulsionalità onirica di Powell e Pressburger, dalla stilizzazione estrema di Wong-Kar Wai al cinema vorticoso, abissale di Ophuls, fino al dolore del cinema romantico e disperato di Fassbinder e all’insondabilità delle tenebre amorose di Truffaut.
Un genere che continua a mutare, e che trova anche nella contemporaneità nuovi interpreti, affascinati dalla sua capacità di esprimere il tumulto di un’umanità che si trasforma nel tempo.

 


gennaio 29th, 2016  

Leave a Reply

  • I FILM

  • Articoli recenti

    • CINEMA SOTTO LA LUNA 2017
    • CINEMA SOTTO LA LUNA 2016
    • La scomparsa di Sergio Montaccini
    • RASSEGNA: LONTANO DAL PARADISO
    • IO (NON) SONO LEE
  • Archivio

    • giugno 2017
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    • gennaio 2016
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • settembre 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • ottobre 2009
    • luglio 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
  • Commenti recenti

    • angela angelini: Carissimo e stimatissimo Andrea,ho compreso e approvato la finalita’ del tuo gesto…ma...
    • selfie d'autore: Articolo molto interessante… Complimenti
    • Uno Qualunque: ci tengo a precisare che evito di firmarmi col mio nome reale solo ed esclusivamente per questioni di...
    • Marcella: Caro Uno Qualunque, la fiducia non mi mancava, ed è quella con cui sono andata a vedere il film. E’...
    • Uno Qualunque: non mi trovo affatto d’accordo con questa recensione così catastrofica. Se le commedie italiane...
  • web agency: RossoZingone
Copyright © 2018
XHTML CSS Accedi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più